Menu principale:
Statuto
Art. 1. E' costituita con Sede in Lodrino -
Art. 2. L’ Associazione “associazione Italiana bodypainting.”, “ AIB ” più avanti chiamata per brevità Associazione si ispira ai principi di solidarietà e di amicizia, non ha scopo di lucro e persegue, in ambito nazionale e internazionale esclusivamente finalità di solidarietà sociale, di promozione dell’arte e della cultura.
Art. 3. Il marchio L'Associazione adotta un marchio che potrà essere utilizzato dai soci, l'uso e la riproduzione del marchio saranno sottoposti a controllo di legittimità da parte
dell'Associazione stessa. L'uso non autorizzato o improprio del marchio sarà
perseguito dall'Associazione a termine di legge.
Finalità e attività
Art. 4 L'associazione in particolare persegue le seguenti finalità:incentivazione e promozione di iniziative culturali, attivazione di convegni, eventi, performance,conferenze, giornate e viaggi di studio, incontri in campo artistico, sociale e comunicativo, promuove la raccolta di contributi ai fondi dell’Associazione per mezzo di donazioni, sottoscrizioni, lasciti o attraverso qualsiasi altro mezzo;.
Art. 5., L’associazione scrive, stampa, pubblica, emette e fa circolare qualsiasi documento, periodico, libro, giornale, trasmissione, film, manifesto,materiale cartaceo o digitale e usa qualsiasi altro mezzo di comunicazione;
Art. 6. L’associazione realizza i propri scopi con le seguenti attività che vengono elencate a titolo esemplificativo-
Art.7. Per il perseguimento dei propri scopi l’Associazione può svolgere le sue attività in collaborazione con qualsiasi altra istituzione pubblica o privata nell'ambito degli scopi statutari oppure associarsi con altre istituzioni potrà inoltre aderire anche ad altri organismi di cui condivide finalità e metodi, nonché collaborare con Enti pubblici e privati.
L’associazione negozia, conclude e dà esecuzione a qualsiasi tipo di accordo con associazioni, istituzioni, persone fisiche o giuridiche, al fine di perseguire o contribuire alla realizzazione dei suoi scopi.
Soci
Art. 8. Possono diventare soci dell'Associazione, tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età, condividano e accettino i principi ispiratori dell'Associazione e la disciplina prevista dal presente Statuto e dal relativo Regolamento., intendano impegnarsi per la loro realizzazione mettendo a disposizione gratuitamente parte del proprio tempo libero.
Art.9. La domanda di ammissione a socio deve essere presentata al Consiglio Direttivo. Il Consiglio deciderà sull'accoglimento o il rigetto dell’ammissione dell’aspirante.
Il mantenimento della qualifica di socio è subordinato al pagamento della quota associativa annuale nei termini prescritti dall’assemblea.
Art. 10. Il rigetto della domanda di iscrizione deve essere comunicato per iscritto all'interessato specificandone i motivi. In questo caso l’aspirante socio entro 30 giorni ha la facoltà di presentare ricorso all’assemblea che prenderà in esame la richiesta nel corso della sua prima riunione.
Diritti e doveri dei Soci
Art. 11.
I soci si distinguono in
-
-
-
Art. 12. I soci hanno il diritto di essere informati (con modalità cartacee ,telematiche, mail, sms o altri sistemi di comunicazione ) su tutte le attività ed iniziative dell’Associazione, di partecipare con diritto di voto alle assemblee, di essere eletti alle cariche sociali e di svolgere il lavoro comunemente concordato.
I soci hanno l’obbligo di rispettare e di far rispettare le norme dello Statuto e degli eventuali regolamenti. Tutte le prestazioni fornite dagli aderenti sono gratuite salvo eventuali rimborsi delle spese effettivamente sostenute e autorizzate dal Consiglio Direttivo .
Essi hanno, inoltre, il diritto di recedere, con preavviso scritto di almeno 8 giorni, dall’appartenenza all’Associazione.
Art. 13. La qualità di socio si perde:
a) per morte;
b) per morosità nel pagamento della quota associativa;a seguito valutazione del consiglio direttivo nei tempi stabiliti dalle normative vigenti
c) dietro presentazione di dimissioni scritte;
d )per esclusione.
Perdono la qualità di socio per esclusione coloro che si rendono colpevoli di atti di indisciplina e/o comportamenti scorretti ripetuti che costituiscono violazione di norme
statutarie e/o regolamenti interni; oppure che senza adeguata ragione si mettano in condizione di inattività prolungata.